• Home
  • Safeguarding
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Documenti Vari.
  • News
  • Tesseramento
  • Utilità
    • Link Utili
    • Libri a Tema
    • Corsi Kayak e Sup
    • Riviste Nautiche
    • Pillole
  • Galleria
  • Contatti
  • Web Cam
  • Eventi
  • Home
  • Safeguarding
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Documenti Vari.
  • News
  • Tesseramento
  • Utilità
    • Link Utili
    • Libri a Tema
    • Corsi Kayak e Sup
    • Riviste Nautiche
    • Pillole
  • Galleria
  • Contatti
  • Web Cam
  • Eventi

Libri

xxxx


  • Home
  • Safeguarding
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Direttivo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Documenti Vari.
  • News
  • Tesseramento
  • Utilità
    • Link Utili
    • Libri a Tema
    • Corsi Kayak e Sup
    • Riviste Nautiche
    • Pillole
  • Galleria
  • Contatti
  • Web Cam
  • Eventi
GESTIONE CONSENSI COOKIE

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari a memorizzare le preferenze dell'utente e garantire il corretto funzionamento del sito.

Con il tuo consenso, potremmo invece utilizzare:
Cookie di Statistica
per analizzare il traffico e comprendere come viene utilizzato il sito.
Cookie di Mappe Interattive
per visualizzare la posizione geografica della sede o punti di interesse.
Cookie di Sicurezza
per difendere il sito da accessi automatizzati e attività malevole.

Gestisci preferenze sui cookie


Normativa sui cookies

Questa informativa sull'utilizzo dei cookie da parte di www.circolonautico.org viene resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione di dati personali (Regolamento).
L'informativa è predisposta e aggiornata da Circolo Nautico SML ASD, con sede in Calata Porto 21, 16038 Santa Margherita Ligure GE, rappresentata dal legale rappresentante Luciano Castelnuovo gestore del sito web e Titolare del trattamento dei dati personali a esso associato.


Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web inviano al tuo dispositivo per migliorare l'esperienza di navigazione, raccogliere informazioni statistiche (previo consenso) e fornire funzionalità aggiuntive. Alcuni cookie (detti "tecnici") sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri sono utilizzati per analisi, personalizzazione o protezione.


Cookies utilizzati dal sito

Google Analytics (statistico)

  • • Scopo: Analisi statistica anonima del traffico e del comportamento degli utenti sul sito.
  • • Cookie principali: _ga, _gid, _gat.
  • • Durata: Da sessione a 2 anni.
  • • Titolare del trattamento: Google Ireland Limited.
  • • Informativa privacy: Google Analytics Privacy Policy.


Matomo (statistico)

  • • Scopo: Analisi statistica anonima del traffico e del comportamento degli utenti sul sito.
  • • Cookie principali: _pk_id, _pk_ses.
  • • Durata: Da sessione a 13 mesi.
  • • Titolare del trattamento: InnoCraft Limited.
  • • Informativa privacy: Matomo Privacy Policy.


Google Maps (mappe, profilazione)

  • • Scopo: Visualizzazione di mappe interattive.
  • • Cookie principali: NID, PREF.
  • • Durata: Fino a 6 mesi.
  • • Titolare del trattamento: Google Ireland Limited.
  • • Informativa privacy: Google Privacy & Terms.


Google reCAPTCHA (sicurezza)

  • • Scopo: Protezione contro l'uso improprio dei moduli del sito da parte di bot.
  • • Cookie principali: rc::c, rc::b, rc::a.
  • • Durata: Da sessione a persistente.
  • • Titolare del trattamento: Google Ireland Limited.
  • • Informativa privacy: Google reCAPTCHA Privacy Policy.


Cloudflare (sicurezza)

  • • Scopo: Cloudflare utilizza dei cookie per garantire la sicurezza del sito, proteggere il traffico legittimo e prevenire attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service). Inoltre, Cloudflare gestisce la performance del sito, ottimizzando la distribuzione dei contenuti.
  • • Cookie principali: __cfduid, _cf_bm, cf_clearance.
  • • Durata: Da sessione a persistente.
  • • Titolare del trattamento: Cloudflare, Inc.
  • • Informativa privacy: Cloudflare Privacy Policy.


LocalStorage (tecnico)

  • • Scopo: Il localStorage viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente in modo da ricordare le sue preferenze per una navigazione più personalizzata e senza la necessità di ripetere la richiesta di consenso ad ogni visita.
  • • Cookie principali: cookie-consent-analytics, cookie-consent-maps, cookie-consent-recaptcha.
  • • Durata: I dati vengono memorizzati in modo permanente nel browser dell'utente fino a quando l'utente non modifica o cancella le sue preferenze di consenso.


Per Durata dei cookies "Da sessione" si intende che vengono eliminati quando l'utente chiude il browser mentre per "persistenti" si intende che rimangono salvati fino a che l'utente non li elimina dal browser.


Contatti

Ogni ulteriore richiesta relativa all'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata all'indirizzo email [email protected].
Si può utilizzare lo stesso indirizzo per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Regolamento ti attribuisce in qualità di interessato (art. 15 del Regolamento: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.
I dati personali sono in ogni caso trattati unicamente da specifici incaricati dal titolare e non sono comunicati né diffusi.
Per maggiorni informazioni su come i dati vengono trattati si prega di consultare la Privacy Policy.

Un lampo di luce
Una pausa nel faro di Portofino

ROBERTA MASINARI

La trama si svolge sulla punta di un promontorio ligure, in uno scenografico paesaggio unico al mondo, che accoglie il peregrinare di una gatta, il volo di un gabbiano e il lavoro di un uomo "custode" di un romantico sogno: quello di poter vivere in un faro. Un connubio di splendida sintonia tra uomo e natura, uno spunto per parlare anche di qualcos'altro a ricordo di antiche tradizioni del borgo di Portofino: i suoi pescatori, i suoi abitanti, tante mani silenziose di uomini e donne che hanno contribuito ad aumentarne il suo pregio.Tra tempo passato e tempo presente si parla di solitudine, di cambiamenti climatici, e di una donna che ama pagaiare da sola nella bellezza di un tempo dedicato all'ascolto del mare e all'incontro con il volo dei gabbiani. La figura del guardiano del faro è in via di estinzione, la sua testimonianza parla di una esistenza misteriosa, riservata e silenziosa, dove nulla è dato per scontato: il bianco e il nero della vita in un faro.

Rolex replica

Per maggiori informazioni clicca qui

Wave watching
Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria

Il rapporto tra la Liguria e il mare sta alla radice dell'identità di una regione nella quale, per la conformazione del territorio, è possibile assistere a mareggiate tra le più violente e spettacolari in Italia. Un grande fenomeno naturale che un gruppo di appassionati e di addetti ai lavori ha cominciato a misurare, fotografare o semplicemente ammirare. Wave Watching torna ora in una nuova edizione accuratamente rivista e completamente rinnovata, a cominciare dal portfolio fotografico. Il volume, oltre ad approfondire l'origine del moto ondoso del Mar Ligure e ripercorrere le mareggiate storiche che si sono abbattute sulla costa, a partire da quella celebre del 1955, presenta la scheda analitica di una trentina di località tra Ponente e Levante da dove osservare lo spettacolo delle mareggiate in piena sicurezza.

 

di Stefano Gallino (Autore),
Alessandro Benedetti (Autore),
Luca Onorato (Autore)

Per maggiori informazioni clicca qui

L'arte del pagaiare:
Storia illustrata
Volume 1
La canoa nell'antichità

LORENZO MOLINARI

La canoa è la più antica imbarcazione e le sue origini si perdono nel tempo.
Migliaia e migliaia d’anni fa, la canoa divenne un mezzo privilegiato per la caccia e la pesca, per il trasporto di persone e di merci e per l'esplorazione e la colonizzazione di terre anche molto lontane.
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti:

VOLUME 1. La canoa nell’antichità
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni

Questo primo volume narra la storia delle prime tipologie di canoe impiegate nel mondo dall'antichità fino all'inizio del 1800, quando nei paesi occidentali il crescente benessere, limitato alle fasce sociali più abbienti, consentì di disporre di tempo libero e praticare la canoa a livello sportivo e turistico.
Numerose sono le tipologie d’imbarcazioni che rientrano nel termine generico di canoa, propulse prevalentemente con pagaie a pala singola o doppia, pertiche e vele.
L'opera esamina le origini e la diffusione di ciascuna tipologia: zattere, piroghe, canoe, coracle, royal barge, war canoe, outrigger, kayak, sandolini, pattini a pagaia, surfski, Stand Up Paddling.

Per maggiori informazioni clicca qui

L'arte del pagaiare:
Storia illustrata
Volume 2
Dal 1800 al 1954
Canoe in legno e pieghevoli

LORENZO MOLINARI

La canoa è la più antica imbarcazione e le sue origini si perdono nel tempo.
Migliaia e migliaia d’anni fa, la canoa divenne un mezzo privilegiato per la caccia e la pesca, per il trasporto di persone e di merci e per l'esplorazione e la colonizzazione di terre anche molto lontane.
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti:

VOLUME 1. La canoa nell’antichità
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni

Il secondo volume narra la storia della canoa da quando, nel 1800, la disponibilità di tempo libero, inizialmente privilegio delle classi sociali più abbienti, permise di praticare la canoa a livello ricreativo, turistico, esplorativo e sportivo. I pionieri della canoa discesero fiumi e realizzarono crociere sottocosta, affrontando e superando difficoltà del tutto nuove con ardimento ed entusiasmo. La progettazione di nuovi scafi, lo sviluppo delle tecniche e dell’esperienza consentirono di cimentarsi nella discesa di sezioni di fiumi sempre più impetuose, così come in traversate marine, anche oceaniche.
Nel frattempo i più appassionati costituirono i primi circoli di canoa, furono organizzate le prime gare in acqua piatta e in acqua bianca e vennero fondate delle federazioni: nel 1880 l’American Canoe Association (ACA), nel 1900 la Canadian Canoe Association (CCA) e nel 1924 l’Internationale Repräsentantenschaft Kanusport (IRK), che iniziarono a indire competizioni anche internazionali, fino all’ingresso della canoa tra le discipline olimpiche nel 1936 a Berlino.
Il libro presenta i numerosi cantieri che, col crescere dell’interesse verso la canoa, seppero proporre modelli innovativi in legno o pieghevoli in legno e tela, per rispondere alle esigenze di un canoismo sempre più sofisticato e in forte evoluzione.

Questo volume, come gli altri tre che compongono l’opera, presenta personaggi, curiosità, aneddoti, invenzioni, prodezze, imprese e tanto altro, che diedero impulso a questa incredibile storia, senza tralasciare ciò che accadde a livello di mutamenti economici, tecnologici, sociali e negli stili di vita, che spinsero e condizionarono profondamente lo sviluppo e la diffusione della canoa.

Per maggiori informazioni clicca qui

L'arte del pagaiare:
Storia illustrata
Volume 3
Dalla vetroresina al polietilene. Imprese estreme

LORENZO MOLINARI

La canoa è la più antica imbarcazione e le sue origini si perdono nel tempo. 
Migliaia e migliaia d’anni fa, la canoa divenne un mezzo privilegiato per la caccia e la pesca, per il trasporto di persone e di merci e per l'esplorazione e la colonizzazione di terre anche molto lontane. 
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti: 

VOLUME 1. La canoa nell’antichità 
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli 
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme 
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni

Il terzo volume narra la storia della canoa da quando, a metà degli anni 1950, venne introdotta la vetroresina per la costruzione di scafi, che risultarono molto più rigidi e robusti di quelli in legno e tela delle canoe pieghevoli. Questa innovazione consentì di ottenere canoe con cui poter affrontare sezioni di fiumi fino allora impensabili.

Successivamente, verso la metà degli anni 1970, si assistette a una seconda rivoluzione nei materiali con l'avvento del polietilene, che permise di realizzare scafi praticamente indistruttibili, per quanto più pesanti di quelli in vetroresina. Con le canoe in polietilene si elevò ulteriormente la soglia dell'estremo nelle discese fluviali, affrontando le rapide più difficili del pianeta e saltando cascate alte decine di metri.

Parallelamente, la vetroresina venne introdotta nel settore delle canoe d'agonismo, tema trattato nel Volume 4, e in quello delle canoe da mare, lago e fiumi facili a uso ricreativo, turistico ed esplorativo. In particolare nel 1970 in Inghilterra venne prodotto il primo kayak da mare, ispirato a quelli Inuit.

Il libro presenta i cantieri che hanno contribuito a queste due grandi rivoluzioni in termini di materiali e che hanno saputo offrire modelli sempre più specifici per i vari utilizzi richiesti dal mercato.
Inoltre, sono presentate le imprese più significative fluviali e marine, realizzate dalla metà degli anni 1950 a oggi, insieme ai loro protagonisti.

Per maggiori informazioni clicca qui

L'arte del pagaiare:
Storia illustrata
Volume 4
Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni

LORENZO MOLINARI

La canoa è la più antica imbarcazione e le sue origini si perdono nel tempo. 
Migliaia e migliaia d’anni fa, la canoa divenne un mezzo privilegiato per la caccia e la pesca, per il trasporto di persone e di merci e per l'esplorazione e la colonizzazione di terre anche molto lontane. 
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti: 

VOLUME 1. La canoa nell’antichità 
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli 
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme 
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni

Il Volume 4 conclude il lungo viaggio nel tempo e nel mondo di questa imbarcazione semplice e versatile, capace di grandi imprese, con la narrazione della storia delle canoe gonfiabili e della canoa agonistica.

La storia delle canoe gonfiabili ebbe inizio nel 1840, quando venne realizzato il primo battellino a pagaia. Sulla base di questo modello vennero sviluppate molteplici imbarcazioni gonfiabili, fino alle attuali: raft, cataraft, packratf, kayak, canoe e SUP. Una sezione del libro è anche dedicata alla storia della navigazione del Colorado River nel Grand Canyon negli Stati Uniti, dove vennero scritte celebri pagine della storia delle imbarcazioni gonfiabili.

Infine, l’opera ripercorre la storia della canoa agonistica e dei suoi campioni, che si sono distinti nelle varie discipline:Canoe Sprint
Paracanoe
Canoe Marathon
Canoe Ocean Racing;
Canoe Slalom;
Extreme Canoe Slalom;
Wildwater Canoeing;
Canoe Freestyle;
Refting;
Dragon Boat;
Stand Up Paddling;
Canoe Polo;
Canoe Sailing;
Waveski Surfing e Surf Kayak;
War Canoe;
Multisport.

Il mio augurio è che quest’opera favorisca lo sviluppo di una cultura canoistica, incuriosendo e appassionando maggiormente chi già pratica la canoa e avvicinando ancora più persone a questo mezzo di navigazione, perché non c’è gesto più bello del pagaiare e non c’è modo migliore di apprezzarlo che conoscendone la sua storia.

Per maggiori informazioni clicca qui

IL GRANDE LIBRO
DEI NODI

Frutto di undici anni di paziente lavoro, il volume contiene oltre 7.000 illustrazioni, e 3.854 riferimenti agli oltre 2.000 differenti nodi esistenti. Da quelli più comuni a quelli più complicati, con voci dettagliate sulla loro origine, il modo in cui si eseguono e l'utilità di ciascuno.
Autore: Clifford W. Ashley

Si precisa che il Circolo Nautico SML ASD non è a fini di lucro, pertanto non si noleggiano kayak o SUP. Per utilizzare queste attrezzature è necessario iscriversi alla nostra associazione sportiva.
Copyright (c) - Circolo Nautico Santa Margherita Ligure ASD - CF: 91006650104
Powered by SeFla System srl
Cookies | Privacy
banner